Le scarpe antinfortunistiche S3 offrono una protezione avanzata in ambienti ad alta esposizione a rischi. Secondo la normativa EN ISO 20345:2022, i requisiti includono:
A seguito della nuova normativa, le scarpe S3 si suddividono in tre sottoclassi:
Categoria |
Tipo di lamina |
Test di perforazione |
Resistenza minima |
S3 |
In metallo |
Chiodo da 4,5 mm |
≥ 1.100 N |
S3L |
Non metallica (PL) |
Chiodo da 4,5 mm |
≥ 1.100 N |
S3S |
Non metallica (PS) |
Chiodo da 3,0 mm |
≥ 1.100 N |
Ogni sigla corrisponde a un diverso livello di protezione dalla perforazione, in base ai materiali utilizzati e alla severità del test.
Garantisce protezione da acqua, perforazioni, scivolamenti e assorbimento degli urti.
Adottare scarpe antinfortunistiche S3 in linea con gli standard più recenti significa garantire un ambiente di lavoro più sicuro e conforme alla legge. Le nuove tecnologie migliorano anche il comfort e la durata del prodotto, riducendo il rischio di infortuni e aumentando la produttività. Investire in un modello come il GRISPORT SÄNTIS BLACK è una scelta responsabile per aziende attente alla sicurezza.
Leggi anche: Nuove linee Fortrex e Run-Work di Base Protection – innovazione e sicurezza ai massimi livelli.