Heat-resistant_gloves_Ecsa_MaintenanceLa norma EN 407 definisce le proprietà di isolamento termico dei guanti, i quali devono proteggere il lavoratore da calore e fiamme. Ciò significa che i materiali con cui è prodotto il guanto devono far sì che il calore sia trasmesso in maniera graduale, in modo da garantire una certa protezione delle mani. I requisiti funzionali, relativi alle applicazioni, dei guanti di protezione dal calore specifici, non sono indicati nella EN 407 ad esempio, per l’utilizzo antincendio sono definiti nella norma EN 659, mentre i requisiti dei guanti da saldatore sono riportati nella norma EN 12477.

La norma EN 659 riguarda esclusivamente i guanti di protezione utilizzati dai vigili del fuoco durante le operazioni di lotta contro gli incendi, di ricerca e di salvataggio.

La norma EN 12477 definisce i requisiti per i guanti protettivi da utilizzare durante i diversi sistemi di saldatura manuale dei metalli, nel taglio e nei processi correlati. I guanti, una volta sottoposti a dei test, vengono classificati come TIPO A (saldatura a gas e arco elettrico – MIG e MAG) dove sono richieste maggiori performance in termini di resistenza al calore o TIPO B (saldatura ad arco elettrico - TIG) dove invece è necessaria una maggiore destrezza.

Entrambe le norme (EN 659 e 12477) approfondiscono i requisiti minimi di protezione in base agli standard EN 420, EN 388 ed EN 407.

 
 

EN 407: come valutare i livelli indicati nei pittogrammi della normativa

Sono indicate, in prossimità del pittogramma, sei cifre che rappresentano il livello per diversi specifici tipi di protezione: ognuna delle quali corrisponde a un tipo specifico.

Le cifre vanno da 1 a 4, dove 1 indica il livello minimo di protezione e 4 il massimo.

In caso si trovi una o 0 : significa che non è testato per quel tipo di protezione.

Più il livello di prestazione è elevato, più l’isolamento termico del guanto è efficace.

  TEST PERFORMANCE
    1 2 3 4
A Resistenza alla fiamma
Tempo per il quale il guanto rimane infiammato
≤ 15s
X
≤ 10s
≤ 120s
≤ 3s
≤ 25s
≤ 2s
≤ 5s
B Calore per contatto
La temperatura alla quale il guanto protegge la mano senza un riscaldamento del lato interno di oltre 10° per un periodo di almeno 15 secondi
100°C
≥ 15s
250°C
≥ 15s
350°C
≥ 15s
500°C
≥ 15s
C Calore convettivo
Tempo durante il quale il guanto è capace di ritardare il passaggio del calore proveniente da una fiamma
≥ 4s ≥ 7s ≥ 10s ≥ 18s
D Calore radiante
Tempo durante il quale il guanto è capace di ritardare il passaggio del calore proveniente da una sorgente radiante
≥ 7s ≥ 20s ≥ 50s ≥ 95s
E Piccoli spruzzi di metallo fuso
Numero massimo di gocce necessario per un incremento di temperatura di 40°
≥ 10 ≥ 15 ≥ 25 ≥ 35
F Grandi spruzzi di metallo fuso
Massa del metallo fuso - quantità di proiezioni necessarie per provocare il deterioramento di una pelle artificiale in PVC fissata sul lato interno del guanto
30 gr 60 gr 120 gr 200 gr
 
 

Come scegliere il giusto guanto: 2 o 5 dita?

La scelta del guanto giusto, tra 2 e/ o 5 dita, dipende dall'attività svolta, dalle necessità di destrezza, dalla protezione al calore (gradi) e dalle preferenze di comfort personali, legate al tipo di lavoro da svolgere.
 

Guanto-2-dita_Man-AI2 DITA

PRO
Offrono una maggiore resistenza al calore rispetto ai guanti con dita singole, poiché la superficie esposta al calore è minore.
Sono ideali per maneggiare oggetti ad alto calore per un breve periodo di tempo.
Veloci da indossare e sfilare.

CONTRO
Limitano il movimento delle dita, il che può rendere più difficile la manipolazione di oggetti piccoli o delicati.
Possono risultare ingombranti e ridurre il range di movimento.

 

Guanto-5-dita_Man-AI5 DITA

PRO
Garantiscono presa/ grip e una manovrabilità migliori. 
Questo è utile per le attività che richiedono precisione.
Maggiore comfort e movimenti più naturali.
Complessivamente più versatili.

CONTRO
Le dita separate hanno una maggiore superficie esposta al calore; quindi, i guanti termici potrebbero non garantire la stessa efficacia di isolamento rispetto agli altri, soprattutto a temperature molto elevate o quando si tiene in mano un oggetto per un periodo di tempo prolungato. 

 
Questa norma è fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori che operano in ambienti a rischio termico.
Hai bisogno di ulteriori dettagli su un tipo specifico di guanto o su come scegliere quello giusto per le tue esigenze?